Film Festival

Film Festival

FONDAZIONE ACCEGLIO & BIRRIFICIO ALP PRESENTANO “FILM FESTIVAL”

 presso BIRRIFICIO ALP in Borgata Frere 55, Acceglio

tel. 346.684.27.12   info@birrificioalp.it

 

22 marzo 2025 ore 21,30

I RECUPERANTI (1970) regia di Ermanno Olmi

Nel 1970 Ermanno Olmi realizzò “I recuperanti”, un lungometraggio su un giovane che – nel secondo dopoguerra si dedica al recupero di residuati bellici per combattere la miseria. Oggi, a questa attività, si dedicano ancora in molti, non più per necessità economica ma in modo amatoriale. Ma si tratta di un passatempo, a cui corrisponde un vero e proprio mercato, pericoloso.

Di ritorno dalla campagna di Russia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il giovane Gianni ritorna al paese natale sull’altopiano di Asiago. Alla ricerca di un lavoro, incontra il vecchio Du che si guadagna da vivere recuperando i residuati bellici metallici della guerra sulle montagne.

Scritto con Mario Rigoni Stern e Tullio Kezich, I recuperanti  è una rara operazione di autore che coniuga lo spirito documentaristico a quello legato alla fiction con sapienza narrativa e forza evocativa. Film antibellico, si caratterizza per l’attenzione ai paesaggi e per la particolare interpretazione di Tom Lunardi, attore non professionista, che si immedesima a tal punto nel personaggio fino a viverlo integralmente, legato com’è al suo talento istrionico.

Attento ai costumi contadini (poteva essere altrimenti conoscendo Olmi?) e rispettoso dei luoghi incontaminati, il regista viaggia tra il realismo estremo al dramma, con accenni alla commedia quando il personaggio principale si lascia andare ad atteggiamenti clowneschi.

Intenso nella parte descrittiva e profondo nelle riflessioni filosofiche sottostanti la vita “libera” dei recuperanti, è particolarmente vivido il ritratto dei lacci e lacciuoli della vita “normale”, contrapposta alla selvaggia ricerca di avventura senza compagnia e senza possibilità di costruirsi una famiglia.

ALLA SERATA SARA’ PRESENTE DANIELE BODEI, Recuperante e socio del Mu.Re., Museo Recuperanti di Brescia

 

5 aprile 2025 ore 21,30

TRAMA DI “UN MONDO A PARTE” (2024) regia di Riccardo Milani

Michele Cortese è un maestro elementare che, dopo 30 anni di insegnamento nelle periferie della Capitale non ne può più di “cercare di salvare gente che non ha intenzione di essere salvata, e ti mena pure”. Pur essendo di ruolo, chiede l’assegnazione provvisoria presso una scuola di Rupe, un paesino sperduto dell’alta Val di Sangro, nel cuore del Parco nazionale dell’Abruzzo, che conta 378 anime – anzi, 364 perché l’anno prima ci sono state “14 dipartite e nessuna nascita”.

Quando Michele arriva alla scuola del nuovo incarico, attraversando montagne innevate popolate da lupi, scopre che dovrà insegnare ad una pluriclasse di soli sette bambini fra prima, terza e quinta elementare. E in breve scoprirà anche che il preside del comprensivo di una cittadina più grande ha tutto l’interesse a che la scuola di Rupe chiuda i battenti, dato che gli alunni di quinta se ne andranno e occorre un numero minimo di studenti per non accorpare lo sparuto gruppetto alla scuola più grande. Toccherà al maestro Cortese e alla vicepreside Agnese, insieme al personale scolastico, ai bambini e agli abitanti di Rupe, tentare di salvare il proprio presidio educativo con un escamotage davvero audace.

ALLA SERATA PARTECIPA DANIELA REBUFFO

 

19 aprile 2025 ore 21,30

IL GRIDO DI PIETRA (1991) regia di Werner Herzog

È l’unico film diretto da Werner Herzog di cui egli non abbia scritto la sceneggiatura. La storia è stata ideata da Reinhold Messner, la sceneggiatura poi è stata scritta, fra gli altri, dal fidato Walter Saxer (produttore esecutivo di molti film di Herzog) che non aveva mai scritto sceneggiature prima. La storia è parzialmente ispirata alle polemiche che circondarono la spedizione di Cesare Maestri e Toni Egger al Cerro Torre nel 1959.

All’uscita, il film era stato criticato dagli ambienti alpinistici per rappresentare in maniera non realistica il rapporto tra alpinisti “classici” ed arrampicatori.

TRAMA: Al campionato mondiale di free climbing indoor (arrampicata libera al coperto) l’organizzatore, Ivan Rodanovic, che la commenta per la televisione, ha invitato Roccia Innerkofler, il più celebre alpinista del mondo. Competono Martin Edelmeier, un tedesco, campione in carica, e un californiano. Durante la vittoriosa prova del tedesco, Roccia esprime il parere di trovarsi di fronte ad acrobati, più che alpinisti, e in un intervista-scontro successiva mette in dubbio che un free climber possa affrontare una “vera” montagna. Così Martin decide di seguire Roccia nella sua spedizione al Cerro Torre e sfidarlo sul leggendario picco patagonico, una delle montagne più pericolose dell’Argentina e del mondo. Arriva il giorno della scalata e la loro crescente competitività diventa distruttiva.

Ma altri sviluppi sono all’orizzonte … e altre rivelazioni.

ALLA SERATA PARTECIPA NINO PERINO, Guida alpina ed esperto di montagna.

 

3 maggio 2025 ore 21,30

“IL SOGNO DI M” (2009) regia di Gaia Russo Frattasi

Il documentario racconta le storie di cinque donne che abitano in Val Maira, una piccola valle alpina in provincia di Cuneo. Tra loro vi è anche Manuela, una tredicenne che sta per finire la terza media. Questa ragazzina ha colpito in modo particolare la regista, poiché la sua storia le è da subito sembrata molto differente da quella di uno qualunque dei bambini di città. Questo film parla di dubbi, scelte, richieste e necessità; di figli e di padri, di desideri e solitudini, di passato e di futuro, togliendo a volte le parole di bocca ai personaggi per lasciar parlare il silenzio della montagna.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le date dell’evento

  • 22/03/2025
  • 05/04/2025
  • 19/04/2025
  • 03/05/2025

Località