Falesia Russet (Chiappera)
Falesia solare e panoramica situata in un contesto ambientale maestoso e d’alta montagna, al cospetto delle grandi pareti del Gruppo Castello-Provenzale. Qui si scala su un’ottima quarzite lavorata che offre vari stili di arrampicata con prevalenza di tiri atletici su muri verticali per le vie più difficili, mentre troviamo zone più appoggiate e lavorate sui tiri più facili.
Base comoda e avvicinamento non eccessivo (20/30 minuti) ne fanno un ottimo luogo per trascorrere una piacevole giornata di sport anche in famiglia.
Esposizione sud e quota di 2000 mt., ideale in estate (no ombra…portatevi la crema solare) ma anche nelle mezze stagioni.
Chiodatura recente a spit e due settori adiacenti ne fanno un sito con 31 itinerari, dal grado 4 al 8a+(?).
Accesso: lungo la sterrata che da Chiappera porta alle Grange Russet, parcheggiare poco prima dei tornanti in prossimità di alcuni ruderi sulla vostra destra. Imboccare poco più avanti un sentiero che sale alle grange. Da li seguire il tracciato per il colle Greguri e dopo qualche minuto lasciare il sentiero per imboccare sulla destra alcuni prati che portano ad un dosso con relativa sella. Vi troverete quindi “dietro” alla falesia. Scendere dalla sella ed in breve alla base del settore destro. Nota importante: quasi sempre alla base della falesia c’è una sorgente attiva di acqua buonissima.
ATTENZIONE: Ultimamente qualcuno ha rimosso i primi spit su alcuni tiri, che al momento non risultano scalabili. Si auspica un prossimo ripristino degli itinerari interessati.
Link utili:
https://www.gulliver.it/itinerari/russet-falesia-del/
https://www.cuneoclimbing.it/relazioni/falesie/russet.pdf
https://www.cuneoclimbing.it/new/2025/01/08/chiappera-falesia-del-rousset-settore-basso/
https://27crags.com/crags/russet/description
Bibliografia: “Valle Maira – guida di arrampicata” (Renato Botte e Luca de Giorgi)
Informazioni
- Località: Acceglio
- Stagioni: Autunno, Estate, Primavera
- Difficoltà: Adatto alle famiglie, Difficile, Facile, Media Difficoltà
Gli sport di montagna sono attività potenzialmente pericolose e vanno intraprese con la giusta attrezzatura e preparazione. Vi invitiamo a consultare il bollettino meteo e valanghe prima di intraprendere un’escursione e/o rivolgersi ad una guida per un accompagnamento. Il Consorzio Turistico Valle Maira declina qualsiasi responsabilità relativamente ai consigli e agli itinerari qui riportati, che vanno valutati personalmente in funzione delle condizioni meteorologiche e del manto nevoso.