Arrampicata

Falesia Rombo di Stroppia

Falesia Rombo di Stroppia

Sicuramente una delle falesie più interessanti e più selvagge della valle. La roccia è un ottimo calcare molto vario che regala uno stile di scalata atletico ma anche tecnico. In prevalenza si scala su muri verticali con brevi bombè, mentre i primi metri spesso sono in placca. Tiri lunghissimi e di soddisfazione. Gran lavoro del chiodatore Flavio Parussa per questa falesia di alta montagna.

L’avvicinamento non è immediato (circa 1 ora dall’auto) ma ne vale davvero la pena. Esposizione est e quota di 2100 mt. ma attenzione, nelle giornate estive il sole qui picchia duro ed è preferibile aspettare le 12.00 per scalare quando il sole è ormai passato.
Chiodatura ottima a spit e tiri omogenei nel grado proposto. Troviamo circa 16 tiri (alcuni di due lunghezze) di lunghezza fino a 40 mt.(!!) con difficoltà dal 5c al 7b.
Accesso dal parcheggio nei pressi del Rif. Campo Base (ottimo punto di appoggio) dapprima su sterrata fino ad imboccare il sentiero Dino Icardi che sale in direzione del Rifugio Stroppia. Poco prima della bastionata rocciosa sulla quale si inerpica il sentiero, con sulla sinistra l’imponente salto delle Cascate di Stroppia, prendere una traccia che in breve porta alla falesia.
Panorama di primordine sul Gruppo Castello-Provenzale che si trova proprio di fronte alla falesia.
 

 

Foto di proprietà di Flavio Parussa gentilmente concesse

 

Link utili:

https://www.cuneoclimbing.it/new/relazioni-falesia/ 

https://www.gulliver.it/itinerari/rombo-di-stroppia-falesia/ 

https://27crags.com/crags/falesia-rombo-di-stroppia 

Bibliografia: “Valle Maira – guida di arrampicata” (Renato Botte e Luca de Giorgi) 

Informazioni

  • Località: Acceglio
  • Stagione: Estate
  • Difficoltà: Difficile

Gli sport di montagna sono attività potenzialmente pericolose e vanno intraprese con la giusta attrezzatura e preparazione. Vi invitiamo a consultare il bollettino meteo e valanghe prima di intraprendere un’escursione e/o rivolgersi ad una guida per un accompagnamento. Il Consorzio Turistico Valle Maira declina qualsiasi responsabilità relativamente ai consigli e agli itinerari qui riportati, che vanno valutati personalmente in funzione delle condizioni meteorologiche e del manto nevoso.