Falesia Castlas

Una delle falesie più grandi e storiche della valle. Scoperta ed esplorata fin dai primi anni Settanta, ampliata e rimaneggiata negli anni da parte di alcuni scalatori, uno fra i più prolifici, il local Dino Degiovanni insieme ad altri valligiani.
Oggi presenta vari settori con diversi stili di scalata, anche se qui la fa da padrone la tecnica in placca. Non mancano comunque tiri verticali su micro-tacche e strapiombi. Chiodatura buona/ottima a spit. La roccia è uno gneiss molto compatto e quarzite. Si può scalare tutto l’anno grazie alla diversa esposizione dei settori.
La falesia si trova all’interno di un piacevole bosco, raggiungibile con 10/15 minuti di cammino lasciando l’auto all’imbocco della Borgata Castello di Roccabruna. Da li si prende la sterrata e la si segue fino ad un tornante dal quale parte uno stretto sentiero nel bosco che in breve porta alla falesia. Circa 70 tiri suddivisi in 4 settori con gradi che vanno dal 4 al 7c+.
Da segnalare anche la presenza della “Via Normale” che supera il bel pilastro centrale, aperta negli anni Settanta dalla G.A. Nino Perino con l’utilizzo dei chiodi a pressione, oggi una facile multipitch di 4 tiri attrezzata a spit, ideale per chi si avvicina a questa disciplina.
Link utili:
https://www.gulliver.it/itinerari/falesia-chastlas/
https://www.cuneoclimbing.it/relazioni/falesie/roccabruna_1.pdf
Bibliografia: “Andonno e Cuneese” (Severino Scassa)
Informazioni
- Località: Roccabruna
- Stagioni: Autunno, Estate, Inverno, Primavera
- Difficoltà: Difficile, Facile, Media Difficoltà
Gli sport di montagna sono attività potenzialmente pericolose e vanno intraprese con la giusta attrezzatura e preparazione. Vi invitiamo a consultare il bollettino meteo e valanghe prima di intraprendere un’escursione e/o rivolgersi ad una guida per un accompagnamento. Il Consorzio Turistico Valle Maira declina qualsiasi responsabilità relativamente ai consigli e agli itinerari qui riportati, che vanno valutati personalmente in funzione delle condizioni meteorologiche e del manto nevoso.